• it
  • en
Gabbiani & Associati
  • it
  • en
  • Lavori
    • In evidenza
    • Urbanistica e Paesaggio
    • Residenziale
    • Allestimenti e Design
    • Restauro
    • Sacro
    • Uffici
    • Commerciale
    • Produttivo
    • Ospitalità, Sport e Leisure
    • Pubblico
  • Chi siamo
  • Blog/News
    • Eventi
    • Pubblicazioni
    • Sketchbook
    • Aree dismesse
    • Design for All
    • Ricerca e Sviluppo
    • Video
  • Porta Nova
    • Porta Nova
    • Sondaggio 2024
    • Porta Nova incontra' 2024
    • Contest fotografico
    • Convegno 26/10/2024
  • Contatti

BORGO PORTA NOVA A VICENZA: un quartiere laboratorio per esprimere l'inespresso

Questa pagina nasce da un'iniziativa dello Studio di Architettura Gabbiani & Associati, che ha la sua sede a Porta Nova, un quartiere residenziale storico, al centro della città di Vicenza, che conserva la sua struttura residenziale, mista a negozi di vicinato, uffici e servizi, con ampi spazi in attesa di essere utilizzati per manifestazioni e attività di vario genere.

Con le sue ampie strade, lungo le quali sorgono edifici progettati da grandi architetti (Andrea Palladio, Baldassarre Longhena, Francesco Muttoni, Bartolomeo Malacarne, Giorgio Massari, Carlo Scarpa, Ottone Calderari), costituisce un luogo ideale per vivere entro le mura, a ridosso di Corso Fogazzaro, con cortili e superfici verdi che si celano tra i regolari isolati.

Nonostante la sua qualità, Porta Nova è oggi sotto-utilizzata e penalizzata dallo svuotamento parziale di alcune grandi strutture, come le caserme, il convento di San Rocco, l'ex Fiera campionaria, mentre potrebbe invece essere un nodo vitale tra le zone ad ovest della città e il centro storico.

La Storia

Porta Nova è rimasto, nella cultura e nel linguaggio comune, identificato come uno dei borghi di Vicenza, un antico agglomerato cittadino, nato dall'inclusione di aree agricole all'interno della cinta muraria scaligera, annessa a quelle già esistenti, per fortificare ed espandere la Città.

Il perimetro del borgo di Porta Nova viene definito infatti con la costruzione delle mura scaligere nella seconda metà del '300, prima con l'edificazione e il collegamento della Rocchetta e della Porta Santa Croce, poi con la connessione alle mura alto-medioevali preesistenti, seguendo la Contrà Mure Carmini a Nord e raggiungendo il Castello, a Sud.

Il Nome

Quella che oggi chiamiamo Porta Nova, e che ispira il logo di questa pagina, è un'apertura sulle mura che risale solamente al 1909 per far fronte al crescente traffico cittadino di quegli anni.

Una prima Porta Nova si trovava, in epoca Alto Medievale, a nord dell'abside di San Lorenzo all’incrocio tra Corso Fogazzaro e Motton San Lorenzo.

La Porta Nova che dà il nome al nostro quartiere, anch'essa perduta, è di epoca scaligera e si trovava fra il castello e la Rocchetta, altra vestigia delle mura giunta invece fino a noi.

Ad inizio '900 l'antica Porta fu oggetto di numerose discussioni circa l'utilità di riaprire al traffico il suo unico arco, fino a quando alle ore 01.30 del 22 luglio 1926 "Porta Nova, l'antica e vetusta Porta Nova era saltata in aria per misteriosa e soprannaturale potenza".

Sulla ricerca dei responsabili venne steso il più opaco dei silenzi, così almeno ci racconta Gian Battista Giarolli in "Vicenza nella sua toponomastica stradale".

Le Attività

Il quartiere è bello di per sé, con i suoi spazi e i suoi edifici imponenti, ma ciò che lo fa vibrare ogni giorno e lo rende vivo sono le piccole attività che si svolgono tra le sue mura. Che si tratti di attività di ristorazione o artigianali, di centri educativi o di eventi locali, essi portano soddisfazione e gioia a chi le frequenta ogni giorno.

Funzioni attuali

  • Porta Nova
  • Sondaggio 2024
  • Porta Nova incontra' 2024
  • Contest fotografico
  • Convegno 26/10/2024
Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici (o assimilabili), per i quali non è richiesto il consenso preventivo.
Per maggiori informazioni visita la Cookie Policy

Tutti i diritti riservati

Tutto il contenuto di questo sito web, sia il testo che la grafica, è protetto dalle leggi italiane (L. 22 aprile 1941, n. 633 e dal Titolo IX del Codice Civile) ed internazionali sul Copyright che ne proteggono tutte le parti. L'utilizzo di qualsiasi parte ivi contenuta deve essere concesso per iscritto prima dell'uso. È proibita la riproduzione totale o parziale, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, senza l'esplicito permesso scritto della Gabbiani & Associati.

Informazioni Legge 7/7/2009 n. 88

Gabbiani & Associati S.r.l.

Capitale Sociale Euro 10.400 i.v.

Sede Legale 36100 Vicenza - Contrà S. Ambrogio 5

Codice fiscale e numero di iscrizione al Registro Imprese di Vicenza 02390370241

Partita Iva 02390370241 - REA 228044

Credits fotografici

Arnaldo Dal Bosco

Matteo Piazza

Nicola Zanettin

Juan Pablo Reckholder

Nicolò Berton

© 2022/2025 Gabbiani & Associati srl :: Tutti i diritti riservati ::
Info Legge 7/7/2009 n. 88 :: Credits fotografici ::
Privacy Policy :: Cookie Policy